Programma
Aggiornato al 4 settembre 2023
Conduzione a cura di Giulia Innocenzi, giornalista
Saluti istituzionali
9:30 – 9:45
Francesco Billari
Rettore Università Bocconi
Paolo Veronesi
Presidente di Fondazione Umberto Veronesi, Direttore del Programma di Senologia e Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia, Professore Ordinario in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano
Paolo Gentiloni
Commissario europeo per gli affari economici e monetari
KEYNOTE SPEECH
Etica della cooperazione nella ricerca scientifica
Elena Cattaneo
Professoressa di Farmacologia, Università di Milano; Senatrice a vita della Repubblica
#1
Natura ed evoluzione
10:00 – 11:30
In natura i vantaggi della cooperazione e del supporto reciproco si trovano ovunque, dalle forme di simbiosi al mutualismo tra specie animali e vegetali. Nella prima sessione si approfondiranno le forme di cooperazione tra gruppi umani e animali non umani, di simbiosi in natura e le dinamiche di riconoscimento dell’altro.
INTRODUZIONE
Carlo Alberto Redi
Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia; Presidente Comitato Etico Fondazione Umberto Veronesi
Telmo Pievani
Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche, Università degli Studi di Padova
Altruismo in natura e conflitto tra gruppi
con ricordo di Lynn Margulis e George R. Price
Maurizio Casiraghi
Professore di Zoologia e Prorettore alla Didattica; Università di Milano Bicocca
Telmo Pievani
Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche, Università degli Studi di Padova
Cervello tra altruismo e conflitto
Michela Matteoli
Professore ordinario di Farmacologia, Humanitas; Direttore Istituto di Neuroscienze del CNR
#2
Medicina e Ricerca
11:30 – 13:00
Il microbiota umano è uno straordinario esempio di mutualismo tra organismi. Nella sessione «medicina e ricerca» si approfondiranno le forme di correlazione tra microbiota, malattie e la possibilità di terapie appropriate.
INTRODUZIONE
Chiara Tonelli
Professore Ordinario di Genetica, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano; Presidente Comitato Scientifico Fondazione Umberto Veronesi
La sfida del microbiota
Nicola Segata
Full Professor and Principal Investigator CIBIO; Università degli Studi di Trento
Nuove terapie in ambito oncologico
TBD
13:00 – 14:00
PRANZO
14:00 – 14:15
Science for Peace and Health 15 anni dopo
Kathleen Kennedy Townsend
Vice-Presidente Science for Peace and Health
Alberto Martinelli
Vicepresidente di Science for Peace and Health e Professore Emerito di Sociologia e Scienza politica, Università di Milano
14:15 – 14:30
Keynote speech
Daniel Högsta
Vice-Presidente Science for Peace and Health
#3
Società ed Economia
14:30 – 15:30
La sessione approfondirà le forme di gestione dei conflitti e l’importanza della cooperazione nella convivenza sociale, soprattutto negli ambienti educativi e nelle aziende. Si richiameranno altresì i contenuti e la storia della Carta di Science for Peace, redatta nel 2010, pensata per difendere l’idea che prevaricazione e violenza non siano le uniche possibili risposte alle controversie quotidiane.
Controversie aziendali e risoluzione nei conflitti
TBD
La carta di Science for Peace and Health
Monica Guerra
Professoressa di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Art for Peace Award 2023
15:30 – 16:00
A CURA DI
Denis Curti
Direttore artistico “Casa dei Tre Oci”, Venezia; Direttore della Galleria STILL, Milano; Presidente Comitato Artistico Fondazione Umberto Veronesi
PREMIO A
Mare fuori
Serie televisiva prodotta da Rai Fiction e Picomedia
#4
Scenario Globale
16:00 – 16:45
Gli eventi drammatici in Ucraina hanno riportato alla luce la tragedia della guerra entro i confini europei. Esperti di scenario globale discuteranno di exit-strategies del conflitto tutt’ora in corso, prefigurando anche degli scenari di possibile allentamento delle tensioni su scala internazionale e di auspicabile disarmo nucleare.
Guerra in Ucraina: come uscirne?
Tavola rotonda
Alessandro Colombo
Professore di Relazioni Internazionali, Università di Milano; ISPI
Sylvie Goulard
Vice-Presidente, Institute for European Policymaking, Università Bocconi; già Ministro della Difesa della Repubblica Francese
Daniel Gros
Direttore, Institute for European Policymaking, Università Bocconi (Chair)
Massimo Morelli
Professore ordinario di Scienza Politica ed Economia, Università Bocconi
Conclusioni
16:45 – 17:00
Alberto Martinelli
Vicepresidente di Science for Peace and Health e Professore Emerito di Sociologia e Scienza
politica, Università di Milano