La 14a Conferenza Mondiale Science for Peace and Health ha affrontato il tema delle differenze sessuali e di genere a partire dalla prospettiva delle scienze. Il tema è esplorato con l’approccio multidisciplinare che è carattere distintivo della Conferenza, prendendo in esame l’ambito scientifico, sanitario, economico e sociale.
Il sapere scientifico, nella sua pluralità, ci può permettere di riconoscere le differenze biologiche e le diversità sociali ed evitare che queste si traducano in discriminazioni e diseguaglianze in vari ambiti: dalla salute alla famiglia, dal mondo del lavoro alla convivenza civile.
Sotto la direzione artistica di Denis Curti, è conferito da Fondazione Umberto Veronesi ad artisti che hanno saputo distinguersi per il loro lavoro e sensibilità nei confronti delle sfide che l’umanità deve affrontare. Un premio fortemente voluto da Umberto Veronesi, mosso dalla convinzione che l’arte, come la scienza, utilizzi un linguaggio universale in grado di superare le barriere ideologiche e le differenze religiose, linguistiche ed etniche.
La regista francese ha mostrato sin dagli esordi una sensibilità unica verso la varietà e la ricerca dell’identità personale, esprimendo con semplicità le emozioni dei suoi personaggi e coinvolgendo il pubblico all’interno delle vicende umane, in particolar modo i rapporti familiari, l’amicizia, l’amore senza confini di genere.