Gianmario Verona apre la seconda giornata della Dodicesima edizione di Science for Peace and Health. […]
Saluti della seconda giornata

Gianmario Verona apre la seconda giornata della Dodicesima edizione di Science for Peace and Health. […]
L’intelligenza artificiale offre opportunità e rischi anche nel mondo del lavoro. Le professioni sono infatti ancora attualmente segnate da profonde discriminazioni e stereotipi di genere che portano a segregazione orizzontale (le donne sono una piccola minoranza all’interno di certe professioni) e verticale (nella carriera). Se l’intelligenza artificiale parte dai dati di fatto, quindi, rischia di […]
Leggi di più… from La rivoluzione che non può attendere: intelligenza artificiale, società e lavoro
L’intelligenza artificiale è ormai parte del nostro quotidiano. Il Consiglio d’Europa sta lavorando per fornire un quadro normativo di riferimento in grado di prevenire i danni che potrebbero essere causati da sistemi di intelligenza artificiale non rispettosi dei diritti fondamentali. Abbiamo bisogno di un sistema di regolamentazione che promuova la certezza del diritto e al […]
Giornalisti, medici, ricercatori, professori universitari: nessuno è escluso dal rischio di sostituzione. Gli algoritmi mettono in pericolo i nostri posti di lavoro, ma il fenomeno può essere governato, perché il vero nodo è dare a tutti di che vivere dignitosamente, non inchiodare l’umanità a lavori faticosi, usuranti e ripetitivi. Il futuro è dietro l’angolo e […]
Leggi di più… from Professioni intellettuali: l’intelligenza artificiale supera il pensiero umano?
Giuseppe Pambieri dà voce al vibrante scritto del Premio Nobel Feynman, una riflessione sul ruolo che lo scienziato è chiamato ad assumere all’interno della società civile. “La conoscenza scientifica è il potere di fare bene o male, ma non contiene istruzioni per l’uso”. La decisione spetta solo a noi. […]