Paolo Veronesi apre la sesta giornata della Dodicesima edizione di Science for Peace and Health […]
Saluti della sesta giornata

Paolo Veronesi apre la sesta giornata della Dodicesima edizione di Science for Peace and Health […]
Gli ultimi mesi ci hanno ricordato il valore di tre cose che davamo per scontate: la sanità pubblica, la ricerca scientifica e l’Unione europea. La sanità pubblica va tutelata, sostenuta e rafforzata; la scienza va protetta dal crescente sentimento anti-scientifico e l’Europa deve ricordarci il significato della solidarietà. La risposta europea alla crisi innescata dal Covid […]
Leggi di più… from Europa: solidarietà e soluzioni coordinate per gestire la pandemia
Per la prima volta l’Art for Peace Award viene assegnato ad uno scrittore, Joshua Cohen, per la sua opera “Il libro dei numeri” (2019, Codice edizioni). Quello che emerge con forza, e qui sta la motivazione del premio, è la lucidità di Cohen nel farsi carico della funzione inquieta che è propria dell’arte, in questo […]
La pandemia dimostra che abbiamo bisogno di un approccio “circolare” alla salute: viviamo in un sistema chiuso di cui dobbiamo custodire l’equilibrio. Promuovere la salute di animali, piante e ambiente in generale è necessario per preservare la salute dell’uomo e prevenire nuove pandemie. Equilibrio, circolarità e sostenibilità sono le parole chiave per un futuro in […]
Quanto vale la ricerca scientifica ? Stimarlo non è semplice perché i dati sono spesso difficili da raccogliere e perché i nessi di causa-effetto non sono immediatamente rilevabili. Ci ha però provato, sulla base di studi condotti nel Regno Unito, il prof. Giovanni Fattore: i rendimenti degli investimenti in ricerca scientifica sono rilevanti e ne confermano […]
Leggi di più… from Il valore dell’impegno di Fondazione Umberto Veronesi
Paolo Veronesi conclude la Dodicesima edizione di Science for Peace and Health e presenta l’Appello alle Istituzioni: Ricerca scientifica: se non ora, quando? […]