15^ edizione della Conferenza Mondiale “Science for Peace and Health” 17 novembre 2023
“Missione: evolvere! La scienza per il superamento dei conflitti”
La Conferenza Mondiale Science for Peace è un importante momento di dibattito a livello internazionale in cui si analizzano le cause all’origine di conflitti e le soluzioni che la scienza offre per la prevenzione e la risoluzione di queste ultime.
La prima edizione della Conferenza Science for Peace si è svolta il 20 – 21 novembre 2009 a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi.
Premi Nobel, scienziati di numerose discipline, illustri personaggi del mondo della cultura internazionale hanno presentato idee e proposte concrete per garantire la pace.
I grandi temi al centro del dibattito di questa prima edizione sono stati:
1) Le basi culturali per lo sviluppo del concetto di pace;
2) Le prospettive per un’efficace prevenzione dei conflitti.









La Conferenza si terrà il 17 novembre presso l’Università Bocconi di Milano.
Presto aggiorneremo le informazioni, continua a seguirci!
#1
9:30 – 10:30
NATURA ED EVOLUZIONE
Origine, espressioni e ruolo del sesso alla luce delle scienze biologiche.
#2
10:30 – 12:30
MEDICINA E GENERE
Approcci terapeutici ed equità nelle cure in relazione al sesso e all’identità di genere.
#3
14:00 – 15:45
DIVERSITÀ E INCLUSIONE
Percorsi di transizione di genere, valorizzazione della diversità e lotta contro le discriminazioni.
#4
16:15 – 16:45
DISEGUAGLIANZE E DIRITTI
Conquiste dei diritti di genere e trasformazioni sociali nello scenario internazionale.
I Relatori
Alessandra D. Fisher
Endocrinologa presso SOD Andrologia, Endocrinologia e Incongruenza di Genere, AOU Careggi, Presidente Società Italiana Genere, Identità e Salute (SIGIS)
Carlo Alberto Redi
Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia, Presidente, Comitato Etico di Fondazione Umberto Veronesi
Art for Peace Award 2023
Sotto la direzione artistica di Denis Curti, è conferito da Fondazione Umberto Veronesi ad artisti che hanno saputo distinguersi per il loro lavoro e sensibilità nei confronti delle sfide che l’umanità deve affrontare. Un premio fortemente voluto da Umberto Veronesi, mosso dalla convinzione che l’arte, come la scienza, utilizzi un linguaggio universale in grado di superare le barriere ideologiche e le differenze religiose, linguistiche ed etniche.
Premio 2022 conferito a Céline Sciamma, regista.

La regista francese ha mostrato sin dagli esordi una sensibilità unica verso la varietà e la ricerca dell’identità personale, esprimendo con semplicità le emozioni dei suoi personaggi e coinvolgendo il pubblico all’interno delle vicende umane, in particolar modo i rapporti familiari, l’amicizia, l’amore senza confini di genere.
Registrati alla Conferenza
Iscriviti compilando il form qui sotto, prima dell’evento ti invieremo il link per avere accesso esclusivo alla diretta integrale online.