Progresso ed etica

La quinta giornata si è concentrata sul tema del gene editing per la salute dell’uomo. I partecipanti hanno discusso le implicazioni delle tecniche di gene editing per l’uomo. La possibilità di modificare il genoma umano in modo economico e preciso solleva importanti questioni di etica e di regolamentazione. Accanto alla possibilità di sviluppare nuove terapie per patologie umane a base genetica, infatti, tecniche come CRISPR/Cas9 possono essere utilizzate anche per editare il genoma delle cellule germinali, creando così modifiche che saranno trasmesse alle future generazioni per via ereditaria. Superato il limite tecnico, oggi la questione al centro del dibattito consiste allora nel definire i limiti etici di queste tecnologie.

Saluti della quinta giornata

Alberto Martinelli apre la quinta giornata della Dodicesima edizione di...

Gene editing ed etica, una relazione necessaria

Il gene editing è una vera e propria rivoluzione scientifica. Nasce quasi...

Curarsi col DNA: gene editing e applicazioni terapeutiche

Aggiungere, togliere o modificare un gene può permetterci di curare...

Reimagine medicine beyond the therapy: da CAR-T all’intelligenza artificiale

Cos’è CAR-T e come possono fare rete in modo efficiente i centri...

Il salto di specie

Abbiamo raggiunto un punto di non ritorno: l’uomo ha devastato il...

Saluti della quinta giornata

Alberto Martinelli apre la quinta giornata della Dodicesima edizione di...

Gene editing ed etica, una relazione necessaria

Il gene editing è una vera e propria rivoluzione scientifica. Nasce quasi...

Curarsi col DNA: gene editing e applicazioni terapeutiche

Aggiungere, togliere o modificare un gene può permetterci di curare...

Reimagine medicine beyond the therapy: da CAR-T all’intelligenza artificiale

Cos’è CAR-T e come possono fare rete in modo efficiente i centri...

Il salto di specie

Abbiamo raggiunto un punto di non ritorno: l’uomo ha devastato il...