Dodicesima Conferenza Mondiale Science for Peace and Health

Conferenza 2020

Vertigini scientifiche

Dal gene editing all’intelligenza artificiale

 

La dodicesima edizione della Conferenza Mondiale Science for Peace and Health sarà dedicata a due tecnologie che potrebbero cambiare in maniera significativa il mondo in cui viviamo: l’intelligenza artificiale e il gene editing. In questi due campi il progresso scientifico ha raggiunto livelli elevatissimi e di fronte a noi si aprono scenari che sono difficili da immaginare e proprio per questo eccitanti, ma anche pericolosi.

Oltre a indagare cosa sono intelligenza artificiale e gene editing e a quali campi possono essere applicati, la Conferenza ne approfondirà le implicazioni etiche e pratiche, cercando di capire quali vantaggi potrebbero portare e quali sono i rischi da evitare. Intelligenza artificiale e gene editing sono infatti potenzialmente in grado di liberare lumanità da alcuni problemi rilevanti, ma potrebbero rivelarsi strumenti di controllo se lasciati nelle mani di pochi e non adeguatamente governati.

Scarica il programma completo ▸

Libertà e controllo

9/11/2020

18.00

SALUTI

Sergio Mattarella

Presidente della Repubblica

Paolo Veronesi

Presidente Fondazione Umberto Veronesi

Giuseppe Sala

Sindaco di Milano

STAND UP

Così lontane, così vicine: quando l’intelligenza artificiale incontra l’etica

Francesca Rossi

IBM fellow and AI Ethics Global Leader, Thomas J. Watson Research Center, New York

18.15

PANEL

Libertà personale, controllo sociale e virus globali: l’Intelligenza artificiale è tra di noi

Rita Cucchiara

Professore di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Alberto Martinelli

Professore emerito di Sociologia e Scienza Politica, Università degli studi di Milano

Mario Nava

Direttore Generale, Directorate General for Structural Reform Support, Commissione Europea

19.15

STAND UP

E se il prossimo Einstein fosse un algoritmo? La parola alla fisica

Riccardo Zecchina

Professore di Fisica Teorica, Università Bocconi, Milano

Società e lavoro

10/11/2020

18.00

SALUTO

Gianmario Verona

Rettore Università Bocconi

STAND UP

La rivoluzione che non può attendere: intelligenza artificiale, società e lavoro

Linda Laura Sabbadini

Direttore centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche, Istat

VIDEO

Contributo sulle attività del Consiglio d’Europa in tema di Intelligenza artificiale

Jan Kleijssen

Direttore del Information Society and Action against Crime, Directorate General Human Rights and Rule of Law, Consiglio d’Europa.

18.15

PANEL

Professioni intellettuali: l’intelligenza artificiale supera il pensiero umano?

Tito Boeri

Professore di Economia, Università Bocconi

Domenico De Masi

Professore emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma “La Sapienza”

Marcello Ienca

Senior Research Fellow in Bioetica, Institute of Translational Medicine, Zurigo

Riccardo Staglianò

Giornalista e scrittore

19.00

VIDEO

Estratto da ‘ll valore della scienza’ del Premio Nobel per la Fisica 1965 Richard Feynman

Risorse e sostenibilità

11/11/2020

18.00

SALUTO

Fabrizio Sala

Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Regione Lombardia

STAND UP

Cosa vedi nelle nuvole? Errare è umano, trarne vantaggio è robotico

Luca Perri

Astrofisico e divulgatore scientifico

18.15

PANEL

L’intelligenza artificiale per il pianeta. Dal patrimonio informativo alla data governance

Valentina Bosetti

Professore di Economia ambientale, Università Bocconi, Milano

Roberta Cocco

Assessora alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici, Comune di Milano

Barbara Mazzolai

Direttore del Centro di Micro-BioRobotica (CMBR), Istituto Italiano di Tecnologia

VIDEO

Contributo sul progetto Minerva

Servizi smart per la resilienza di comunità e territorio

a cura di LGH, Bosch e Luxoft

19.15

INTERVISTA

Le Smart City tra innovazione e benessere

Renzo Piano

Architetto e Senatore a vita

DNA e virus

12/11/2020

18.00

SALUTO

Chiara Tonelli

Professore di Genetica, Università degli Studi di Milano; Presidente, Comitato Scientifico di Fondazione Veronesi

INTERVISTA

Covid-19, il virus che non ti aspetti: cosa è successo, cosa ci attende

Andrea Crisanti

Professore di Molecular Parasitology, Imperial College London; Professore di Microbiologia e Microbiologia clinica, Università degli Studi di Padova

18.15

PANEL

Riscrivere il DNA: le frontiere del gene editing

Carlo Alberto Redi

Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia; Presidente, Comitato Etica Fondazione Umberto Veronesi

Giuseppe Testa

Professore di Biologia Molecolare, Università di Milano; Direttore del Centro di Ricerca di Neurogenomica, Human Technopole; Direttore del Laboratorio di Modellistica delle Malattie Umane, Istituto Europeo di Oncologia

Chiara Tonelli

Professore di Genetica, Università degli Studi di Milano; Presidente, Comitato Scientifico di Fondazione Veronesi

Giovanni Tonon

Direttore, Center for Omics Sciences; Capo-unità dell’Unità di Genomica Funzionale sul Cancro; IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

19.15

INTERVISTA

Cyberchondria: l’ansia ai tempi del Covid-19

Mary Aiken

Cyberpsicologa e Honorary Professor, University of East London

Progresso ed etica

13/11/2020

18.00

SALUTO

Alberto Martinelli

Professore emerito di Sociologia e Scienza Politica, Università degli studi di Milano; Vicepresidente Science for Peace and Health, Fondazione Umberto Veronesi

STAND UP

Gene editing ed etica, una relazione necessaria

Telmo Pievani

Professore di Filosofia delle Scienze Biologiche, Università degli Studi di Padova

18.15

PANEL

Curarsi col DNA: gene editing e applicazioni terapeutiche

Guido Barbujani

Professore di Genetica, Università degli Studi di Ferrara

Ruggero De Maria

Presidente, Alleanza contro il Cancro; Presidente, Istituto Italiano per la Medicina Genomica; Professore di Patologia, Università Cattolica, Roma

Antonio Lanzavecchia

Professore all’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare INGM, Milano; SVP and Senior Research Fellow, Humabs BioMed SA, a subsidiary of Vir Biotechnology, Bellinzona

Walter Ricciardi

Professore di Igiene, Università Cattolica, Roma; Presidente Mission Board for Cancer, Commissione europea; Presidente della World Federation of Public Health Associations (WFPHA) e Consigliere Scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da Covid-19

19.15

VIDEO

Reimagine medicine beyond the therapy: da CAR-T all’intelligenza artificiale

Paola di Matteo

Medical Head Cell and Gene Therapy, Novartis Oncology Italy

19.30

STAND UP

Il salto di specie

Carlo Alberto Redi

Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia; Presidente, Comitato Etica Fondazione Umberto Veronesi

Impegno e ricerca

14/11/2020

10.30

SALUTO

Paolo Veronesi

Presidente Fondazione Umberto Veronesi

STAND UP

Europa: solidarietà e soluzioni coordinate per gestire la pandemia

Paolo Gentiloni

Commissario europeo all’Economia

10.45

PREMIAZIONE

Art for Peace Award allo scrittore Joshua Cohen

Consegna il premio Denis Curti

Direttore artistico della “Casa dei Tre Oci”, Venezia; Direttore della Galleria STILL, Milano; Presidente, Fondazione Umberto Veronesi Comitato Artistico

11.15

INTERVISTA

La salute circolare

Ilaria Capua

One Health Center of Excellence, University of Florida

11.30

STAND UP

Il valore dell’impegno di Fondazione Umberto Veronesi

Giovanni Fattore

Professore di Economia Sanitaria, Università Bocconi

CONCLUSIONI

Paolo Veronesi

Presidente Fondazione Umberto Veronesi

Comitato di Programma

Condividi